Sul canale di Capitale Digitale in YouTube è stata pubblicata l’intervista fatta in occasione dell’incontro con Joi Ito di Creative Commons promosso da Capitale Digitale di Telecom Italiail 17 dicembre, a Roma alla Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati.
E poi sul tg2-RAI di questa mattina s’è parlato di facebook, traslochi, mutazioni e reputation capital. Trovi l’intervista dal 16′ al 27′ (forse occorre scaricare silverlight x vederla).
Intervista RAI sui presagi di nuovo secolo: dal videoclip al web
Digital caput mundi
Master in performing e social network design
A Roma, il 6 Gennaio al Teatro Nuovo Colosseo (via Capo d’Africa 29/A ore 21.30) non è da perdere un concerto di musica persiana tradizionale dell’Ensemble Navà con Alireza Marashì e Mohammad Hanjanì, in arrivo dall’Iran delle turbolenze.
S’è svolto a Roma il progetto Happy New HEAR. Felice Nuovo Ascolto del mondo che cambia.Esperienze urbane alla soglia del primo decennio di nuovo millennio, tra memoria e mutazione.
Un’iniziativa inscritta nel cantiere di urban experience che sta creando un nuovo ambito di progettazione culturale per coniugare interaction design, web e territorio.
Sul social network artigianale e opensource trovi approfondimenti sugli eventi, quelli centrati sulla mutazione dei linguaggi (dal videoclip al web) e quelli sulla memoria, come quello sulla matrice orientale di Roma e gli antichi ( e rimossi) culti mitraici (da cui ha avuto origine il Natale).
Sul geoblog trovi disegnato sulla mappa di Roma un grande orecchio (happy new HEAR!): è stato tracciato in movimento con un tracker GPS secondo le poetiche del GPS drawing, come è già stato fatto in occasione del Centenario Futurista, con una F tracciata in diretta. Allora fu visualizzata in progress nella videoproiezione al Tempio di Adriano. Vedi il geoblog.
Dopo il seminario on line su “Il performing media storytelling per rivelare Paesaggi Umani” per il corso di laurea in Architettura dell’Università della Basilicata; il confronto connettivo sull’ecosistema relazionale di AltoFest; la conversazione radiofonica su Radio Citta Aperta (dopo 31’40) con Gabriella Paolini; il whisperTalk svolto nell’ambito del RGB Light Experience; i webinar su paesaggi aumentati e… […]
Si sta costituendo la rete permanente per i beni comuni, la conversione ecologica e le generazioni future. Dopo una prima assemblea nazionale, svolta a Messina nell’ottobre scorso, è in corso una fase di progressiva adesione, articolata su un confronto connettivo che si svilupperà fino al prossimo aprile, sulla base di un manifesto da cui distilliamo… […]
Nell’ambito del RGB LIGHT EXPERIENCE 2020, sotto la sopraelevata della Tangenziale Est, lungo la via Prenestina, si è svolto il whisperTalk Lo sciame intelligente sotto le gonne della Tangenziale. Una conversazione basata sull’utilizzo di un sistema whisper-radio che ha permesso di parlare in un contesto immersivo e locale con le cuffie e diffuso (globalmente) in streaming… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
carlo infante:hanno risposto e si è risolto; rimane gravissimo il ritardo: più di 30 ore. Abbiamo mancato un impegno istituzional… https://t.co/7czdd1k5tF
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni