Report video ( di uno degli studenti del corso di Performing Media all’Università di Udine) realizzato in occasione di Innovaction alla Fiera di Udine e pubblicato su YouTube.
Si parla del primo geoblog (glocalmap, realizzato per le Olimpiadi di Torino 2006) e delle azioni d’interaction design urbano. Come quelle attuate contro la Cina per il Tibet libero.
Ecco il testo di un articolo che è stato pubblicato su Liberazione il 4.01.2008
Web 2.0 08
Il futuro della rete? Siamo noi.
Alla manifestazione della “nuova sinistra” del 20 ottobre c’era uno striscione che recitava “il futuro è già qui, è solo mal distribuito”. E’ la rivisitazione di una frase dello scrittore che ha lanciato la letteratura cyberpunk, Wiliam Gibson. In quel grande corteo era lo striscione di Net Left (www.net-left.org ), un gruppo di lavoro che si sta occupando della “Rete per l’innovazione e la comunicazione” di Sinistra Europea. Uno slogan che fa riflettere su quanto sia centrale la questione della conoscenza e delle pari opportunità d’accesso alle risorse informative all’interno della battaglia politica nella Società dell’Informazione.
Gnuletter di luglio, luna crescente
In cui si tratta di:
Sans Papier
Lavoro Creativo e Diritto/Dovere d’Autore
Condivisione della Conoscenza
Corsi di Laurea specialistica in Linguaggi dei Nuovi Media
Salento New Media Festival
Taranta Lunatica
Si segnala una buona lettura per l’estate.
L’ultimo saggio di Maurizio Ferraris “SANS PAPIER. Ontologia dell’attualità”, che abbiamo presentato al Tempio di Adriano, con PromoRoma e Castevecchi Editore
«Se Platone ha condannato la scrittura, cosa non avrebbe detto dei documenti e dei portafogli, delle carte di credito e dei biglietti elettronici?» Ovvero come cambia la scrittura in relazione alla nuova percezione dello spazio pubblico, delle nuove forme di cittadinanza e di quegli oggetti così prossimi al nostro corpo (i cellulari) che iniziano a soppiantare anche i portafogli…
Gnuletter di giugno,
in cui si tratta di:
Premi per gli eContent
Arene salentine della comunicazione e del marketing
Festival dell’Innovazione
Convegni sulla rete come Bene Comune
Forum sulle politiche della conoscenza
Eventi sull’Innovazione Territoriale
Per il rilancio dell’attrattività del Centro Storico di Concordia sulla Secchia, che è stato il simbolo della devastazione del terremoto, è stato avviata una strategia organica attraverso il progetto di comunità RiConcordia. A fronte della specifica condizione di ricostruzione ancora in corso dopo il sisma del 2012, il programma si concentra nel definire un approccio… […]
Dopo il seminario on line su “Il performing media storytelling per rivelare Paesaggi Umani” per il corso di laurea in Architettura dell’Università della Basilicata; il confronto connettivo sull’ecosistema relazionale di AltoFest; la conversazione radiofonica su Radio Citta Aperta (dopo 31’40) con Gabriella Paolini; il whisperTalk svolto nell’ambito del RGB Light Experience; i webinar su paesaggi aumentati e… […]
Si sta costituendo la rete permanente per i beni comuni, la conversione ecologica e le generazioni future. Dopo una prima assemblea nazionale, svolta a Messina nell’ottobre scorso, è in corso una fase di progressiva adesione, articolata su un confronto connettivo che si svilupperà fino al prossimo aprile, sulla base di un manifesto da cui distilliamo… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni