Workshop e Walk Show nei boschi del Castelli Romani
La notte della rete
Unitag, sulle parole chiave dell’innovazione
A Pisa, il 6 luglio, alle ore 17, alla Casa della Città Leopolda (Piazza Guerrazzi, Via Da Buti – Pisa) si svolge “E tu ParteciPI? Cittadinanza e partecipazione nell’era dei social network e di internet mobile”. L’iniziativa intende promuovere un confronto su questi temi, partendo da un’attenta analisi dell’attuale utilizzo del web da parte di “politica” e “Pubblica Amministrazione”, analizzando le conseguenze che Internet ha apportato sulla cittadinanza, sui modi di pensare, sui nostri stessi processi di percezione degli eventi.Durante l’iniziativa sarà presentata la piattaforma di Social Network www.partecipi.net per la sperimentazione di nuove forme di partecipazione.
A Milano, giovedì 7 luglio 2011, alle ore 16,30 all’Area Pergolesi (Via Pergolesi8) si conclude il concorso on line “Give Mind a Chance!” promosso da Fondazione Italiana Accenture e Progetto Itaca Onlus .Un evento in cui esperti di comunicazione, operatori del settore socio-sanitario, aziende ed istituzioni, si incontrano per scambiarsi idee ed esperienze sulla gestione del disagio psichico per l’integrazione sociale e per premiare il vincitore del concorso.Il contesto è quello della social innovation promosso dalla piattaforma web della community creativa di IdeaTRE60.
A Grottaferrata (Roma), sabato 16 e domenica 17 luglio, si svolgerà “Interaction in Nature“ , un progetto ecologico e culturale d’innovazione ideato e realizzato dalla Fondazione Il Campo dell’arte in collaborazione con Urban Experience, dedicato alla creatività interattiva in rapporto con l’habitat naturale. Una delle principali attività è il workshop “Interaction in nature” che permetterà di vivere pienamente l’esperienza multimediale diventandone protagonisti e non solo spettatori.“Interaction in nature” è un progetto partecipativo ed esperienziale più che formativo, adatto sia a chi ha già conoscenze tecniche di sistemi interattivi e di linguaggi di programmazione sia a chi desidera conoscerne le potenzialità nell’ambito della progettazione culturale ed ecologica. Domenica alle ore 19 si svolgerà un Walk Show nel boschetto del Il Campo dell’arte tra installazioni interattive, apparizioni performative e degustazioni radioguidate.
A Lecce, il 15 e 16 luglio, si svolgerà presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (P.tta Tancredi 7) la premiazione del concorso di idee Lecce Città Pubblica. Unprogetto nato per attivare una riflessione aperta, plurale e partecipata sullo spazio pubblico urbano, che ha l’ambizione di stimolare nuove forme di protagonismo civico. “Se progettare una città è un compito di specialisti, contribuire a progettarne lo sviluppo è un dovere di tutti”, dicono i promotori di lecce 2.0 dodici
S’è svolta La Notte della rete, l’azione pubblica contro la censura del web. Qui trovi un’opinione su Tiscali e una nota dettagliata su LaStampa
Su L’Unità trovi (da pg.21) trovi Unitag, l’inserto mensile sulle parole chiave dell’innovazione
Aridaje, come in tutti i mercoledì (giorno che abbiamo scelto perchè dedicato a Mercurius, il dio romano della comunicazione) arriva la newsletter di Urban Experience. Prima di dare gli appuntamenti anteponiamo link ai report su ciò che facciamo. Aprili e leggili, è importante per capire con cui hai a che fare. Noi non promuoviamo eventi,… […]
Urban Experience con i walkabout ha messo a punto un metodo (che noi consideriamo il metodo, ricordando a tutti che methodos, in greco significa sostanzialmente riflettere camminando: meta+ hodos) che permette di condurre esplorazioni senzienti in cui i partecipanti diventano protagonisti. Ecco cosa abbiamo fatto per il progetto 17 goal ONU in 17 luoghi. Interpretare il Futuro… […]
Rieccola, come in tutti mercoledì (giorno che abbiamo scelto perchè dedicato a Mercurius, il dio romano della comunicazione) la newsletter di Urban Experience. Prima di dare gli appuntamenti poniamo link ai report su ciò che facciamo. Aprili e leggili, è importante per capire con cui hai a che fare. Noi non promuoviamo eventi, esploriamo il… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni