Diritti della Rete, a partire dal caso paradigmatico di Wikileaks;
Social Innovation;
Fund Raising per Urban Experience
A Roma, alla Libreria Rinascita di Via Savoia 30, il 21 gennaio alle 18,30, in occasione della presentazione dell’ultimo libro di Gianguido Palumbo NOITALIANI, da centocinquant’anni (Infinito edizioni), si parlerà del rapporto tra identità e alterità nell’essere (e diventare) italiani. Un nodo che riguarda la definizione dello spazio pubblico in relazione alle politiche dell’inclusione.
a Torino, lunedì 24 gennaio, alle ore 21, alla Fabbrica Delle E (Corso Trapani 91/b) sede del Gruppo Abele, BenvenutinItalia promuove l’incontro dal titolo Da Abu Omar a Wikileaks, il segreto nella società dell’informazione di cui trovi dettagli dell’evento qui mentre sul blog del PerformingMediaLab/Pie (quello che ha sede nel bene confiscato alle mafie a Torino) trovi già l’avvio del dibattito in termini più ampi: i Diritti della Rete. Altri elementi su come disinnescare il potere dell’informazione li trovi in questo intervento pubblicato su 3Dnews/Terra.
Sulle pagine web di IdeaTre60 e su quelle del Gruppo Abele si parla di social innovation, ovvero della differenza che c’è tra ciò che è realmente social e quei frullatori come facebook.
Su Urban Experience, il social network che sta lanciando una nuova strategia culturale per reinventare spazio pubblico, tra web e territorio, trovi tutti gli elementi per valutare se e come aderire all’associazione di promozione sociale che è stata costituita. Inizia a frequentare la piattaforma dove tra un po’ lanciamo la campagna di Fund Raising a partire dalla semplice adesione come soci (ordinari o sostenitori, in questo ultimo caso si avrà la possibilità di partecipare alle sessioni consultive). Si prevedono benefit : dai widget agli inviti esclusivi ai walk-show improvvisi, dalle videotag tutorial (con repertori video introvabili) agli sconti per partecipare ad eventi culturali.
Dopo il walkabout foot Footage al Testaccio per Buffalo Roots Film Festival; il workshop + talk + walkabout + screening su Performing Media, un futuro remoto a Torino; il walkabout tra gli agrumeti della citta-giardino del Pigneto; il talk-evento sul Performing Media all’Accademia Nazionale di Danza; il walkabout per il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Firenze con INDIRE;… […]
Nell’ambito del Buffalo Roots Film Festival, promosso da WREP- Web Reporter al Mattatoio, siamo intervenuti dopo un talk che ha visto anche la partecipazione di Antonella Melito della Commissione Cultura di Roma Capitale. A quel punto siamo andati in walkabout per riflettere-camminando su come “mettere a terra lo streaming video”. Il punto infatti è associare… […]
Dopo il workshop+talk+walkabout+screening a Torino; il walkabout tra gli agrumeti della citta-giardino del Pigneto; il talk-evento sul Performing Media all’Accademia Nazionale di Danza; il walkabout per il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Firenze con INDIRE; il talk-evento a Narni sul Performing Media, un futuro remoto ; il walkabout alla Tenuta della Mistica per l’Earth Day; il brainstorming e walkabout a Novalesa e Giaveno; la primavera… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni