Diritti della Rete, a partire dal caso paradigmatico di Wikileaks;
Social Innovation;
Fund Raising per Urban Experience
A Roma, alla Libreria Rinascita di Via Savoia 30, il 21 gennaio alle 18,30, in occasione della presentazione dell’ultimo libro di Gianguido Palumbo NOITALIANI, da centocinquant’anni (Infinito edizioni), si parlerà del rapporto tra identità e alterità nell’essere (e diventare) italiani. Un nodo che riguarda la definizione dello spazio pubblico in relazione alle politiche dell’inclusione.
a Torino, lunedì 24 gennaio, alle ore 21, alla Fabbrica Delle E (Corso Trapani 91/b) sede del Gruppo Abele, BenvenutinItalia promuove l’incontro dal titolo Da Abu Omar a Wikileaks, il segreto nella società dell’informazione di cui trovi dettagli dell’evento qui mentre sul blog del PerformingMediaLab/Pie (quello che ha sede nel bene confiscato alle mafie a Torino) trovi già l’avvio del dibattito in termini più ampi: i Diritti della Rete. Altri elementi su come disinnescare il potere dell’informazione li trovi in questo intervento pubblicato su 3Dnews/Terra.
Sulle pagine web di IdeaTre60 e su quelle del Gruppo Abele si parla di social innovation, ovvero della differenza che c’è tra ciò che è realmente social e quei frullatori come facebook.
Su Urban Experience, il social network che sta lanciando una nuova strategia culturale per reinventare spazio pubblico, tra web e territorio, trovi tutti gli elementi per valutare se e come aderire all’associazione di promozione sociale che è stata costituita. Inizia a frequentare la piattaforma dove tra un po’ lanciamo la campagna di Fund Raising a partire dalla semplice adesione come soci (ordinari o sostenitori, in questo ultimo caso si avrà la possibilità di partecipare alle sessioni consultive). Si prevedono benefit : dai widget agli inviti esclusivi ai walk-show improvvisi, dalle videotag tutorial (con repertori video introvabili) agli sconti per partecipare ad eventi culturali.
Hai visto l’ articolo sulle pagine nazionali del Corriere della Sera in cui sì si tratta del teatro fuori dal teatro e dei walkabout? Ecco la newsletter del 2025, di Mercoledì (uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Prima un lungo elenco (parziale ma bello denso) di ciò che si è fatto sul… […]
This is the End, è finito l’anno 2024, uno dei più tosti degli ultimi tempi, e quindi ci sta ascoltare (clicca lì) la voce di Nico, la Musa dei Velvet Underground, bella e desolata come la Terra di T. S. Eliot. In quel fine d’anno si è tornati in due luoghi cruciali per noi: Lecce… […]
Siamo tornati a Lecce – un territorio dove abbiamo impostato con il progetto Genius Loci 20 anni fa i principi fondanti di Urban Experience – questa volta con Facciamo Goal, un progetto PNRR promosso dal Dipartimento Politiche di Coesione e Sud della Presidenza del Consiglio e NextGenerationEU per l’inclusione educativa e l’orientamento alle competenze che… […]
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni