Gnuletter dell’involuzione d’ottobre (quella del sistema capitalistico… e mi viene in mente il titolo di un album di Robert Fripp Let the power fall)
in cui si tratta di
Instant Blog a Firenze
Media-attivismo contro la TeleSorveglianza a Roma
Mappe emozionali ai Castelli Romani
Teatro Antropologico e Performing Media in Sabina
Web 2.0 e i sistemi del broadcasting a Roma
Tag su YouTube
Web come spazio pubblico
A Firenze per il Festival della Creatività (Fortezza da Basso, dal 23 al 26 ottobre 2008) sarà attivo l’Instant blog, il diario web 2.0 dell’evento in progress.
Il progetto di comunicazione partecipativa sarà inter-operabile con la piattaforma del festival e i social networking correlati (da Facebook a Codice Internet) , sollecitando gli spettatori attivi a commentare istantaneamente e a connettersi anche con il mobile grazie alle mobtag ( particolari codici a barre per l’interaction design) che rimanderanno ai singoli eventi.
La multitaskforce dell’instant blog, oltre ai collaboratori dei Performing Media Lab , vedrà la partecipazione di WiKiMedia , di GeneraComunicazioniTV, dell’osservatorio sulle culture digitali di MyMedia , di Alias, di Italian Innovation e di altri focus group in via di definizione.
Chi vuole partecipare attivamente contatti info@performingmedia.org
A Marino (Roma) sabato 11 ottobre nell’ambito del Dualfest presso il Museo Mastroianni Alle ore 20 Reale/Virtuale, Alcolico/Analcolicoaperitivo con presentazione diMy Marino Map: un paese dei castelli romani nel geoblogging planetario. Segue conversazione su geoblog-mappe emozionali, TarantaVideoblog e Mondi Attivi.
Alle ore 21 Conferenza-Spettacolo Performing Media. Corpi e Mondi Virtuali (il link rimanda ad un evento dello scorso anno all’Ara Pacis dove è possibile trarre i contenuti della conferenza con navigazione guidata)
Gnuletter di febbraio, luna crescente, in cui si tratta
Di Sottoveglianza.
Di Innovaction e Innovaction Young a Udine. Di 7thFloor e Nova. Di real social tagging per l’interazione tra rete e territorio.
A Torino, si lancia una campagna per la “sottoveglianza”: per ottimizzare i sistemi di sicurezza attraverso uno guardo dal basso, da sotto le telecamere, sulla base di un principio di convivenza civile e non di coercizione.
Se c’è la sorveglianza delle webcam che innervano i sistemi di sicurezza urbani, è opportuno che ci sia anche una sottoveglianza che proponga un controllo sociale di questi sistemi. Solo sulla base di una consapevolezza e di una massima trasparenza delle politiche per la sicurezza e il controllo dei flussi urbani sarà possibile rendere sicuro e vivibile al miglior grado lo spazio pubblico.
E’ su questi presupposti che si lancia a Torino una campagna per la “Sottoveglianza” con un seminario pubblico ( il 13 febbraio alle ore 9, presso il Gruppo Abele di Don Ciotti, C.so Trapani 91), promosso con Libera e Acmos, che vede la partecipazione del sottosegretario al Ministero dell’Interno Marco Minniti. Continua »
Nonostante il fatto increscioso di aver perso i due ultimi bandi di Roma Capitale, Urban Experience ha trovato il modo per rilanciare le proprie potenzialità coprogettando con Teatro Mobile una serie di azioni che stanno rigenerando i nostri format (leggi qui un pensiero articolato). In particolare dal 7 al 9 novembre il progetto Performing Media. La nuova… […]
Eccola, come in tutti mercoledì (giorno che abbiamo scelto come giorno dedicato a Mercurius, il dio romano della comunicazione) la newsletter di Urban Experience. Prima di dare gli appuntamenti poniamo i link ai report di ciò che facciamo. Aprili e leggili, è importante per capire con cui hai a che fare. Noi non promuoviamo eventi,… […]
Il walkabout non è un format teatrale ma rilancia il principio attivo del teatro, ovvero quello di dare luogo allo sguardo. In tal senso s’è interpretato il “dare luogo” come un’azione esplorativa, con spirito nomade, invece che adagiarsi nella stanzialità, istituendo teatro in uno spazio. Si conducono quindi azioni itineranti traendo dai luoghi attraversati quelle… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni