GNUletter d’autunno grondante, piove acqua alla grande e leggi incongrue alla spicciolata.
Diktat governativi che rischiano di sbriciolare il sistema educativo e della ricerca, passando dalla grave inerzia (alimentata anche da una sinistra ingolfata) al rischio dismissione della funzione pubblica strategica: quella della Conoscenza.
Una volta il futuro era una prospettiva ideale ora rischia di rivelarsi una finestra opaca. E viene da rilanciare una frase (di Paul Valery) : il futuro non è più quello di una volta, utilizzata già nel 1996 in un progetto su Il Futuro Digitale al Salone del Libro di Torino e su cui vale rilanciare una tensione di ricerca, con ironia e determinazione, per uscire dallo stallo…
A partire dallo sguardo di questa GNUletter
In cui si tratta di
Crisi (al quadro)
Coppie teatrali alla deriva
Reti e infomobilità
Futuro e prospettive tecnologiche
Performing Media.teca
Interazioni tra cultura e nuovi media
Fake cover
A Roma, presso la Sala Convegni del Senato del Repubblica (Ex Hotel Bologna, Via di Santa Chiara 4/a) Venerdi 31 ottobre 2008 (dalle ore 10) Net Left promuove un seminario di studio sul tema La crisi della sinistra e il nuovo capitalismo dopo la crisi.
Una crisi al quadro, alla seconda, se non esponenziale. Un’occasione per riflettere su questa crisi speculare e su come tutta un’idea (ancor prima di una pratica) della sinistra debba essere ripensata al tempo del web 2.0. Un’opportunità quest’ultima che si sta diffondendo, alimentando la creatività sociale della rete e che non può essere liquidata con la moda di facebook, efficace solo perché pervasiva. Si parlerà di performing media come linea politica e poetica delle reti e del futuro 2.0. Reset.
A Milano, il 6 novembre, nell’ambito di Telemobility, Telematcis e Infomobility Forum. Tra le varie sessioni su cartografia digitale, geolocalizzazione e mobilità sostenibile s’interviene sulle pratiche e le teorie del performing media sul geoblogging per la mappatura delle azioni di creatività sociale tra rete e territorio.
A Udine, il 7 novembre (ore 17) presso la sala convegni dell’Associazione piccole e medie imprese(viale Ungheria 28) si svolge un incontro dal titolo Il futuro non è più quello di una volta. Prospettive tecnologiche: nuove competenze per lo sviluppo dell’impresa e architettura della partecipazione.
In rete
Da lideo(b)log si prende spunto per questa immagine. Fake cover: spiazzante e sulfurea, secondo il tocco degli Adbusters.
E’ un intervento uscito su NOVA-Sole24ore e riguarda fondamentalmente azioni di performing media come quella dell’instant blog realizzato per il Festival della Creatività (qui lo trovi linkato in home page, in alto a destra, come iblog) .
Ecco il testo
La creatività connettiva
Tra i tanti modi per definire la creatività, preferisco quello suggerito dal matematico francese Jules-Henri Poincaré “Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”. E penso a quanto questo suggerimento sia decisivo per capire il fenomeno del “mash up” in Internet, implementando diverse applicazioni, plugin, su operatività che rilanciano il principio open source nel senso lato del termine.
Ecco la newsletter di fine aprile, nei giorni della Liberazione, di Mercoledì (in alternanza, uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Come sempre c’è prima un lungo elenco (parziale ma nonostante ciò bello denso, troppo per chi è tarato solo sulla messaggistica wapp) di ciò che si è… […]
Siamo tornati a Frascati su invito di Franco Posa che sta curando i 25 anni della rigenerazione delle Scuderie Aldobrandini un complesso museale prestigioso, grazie anche al tocco architettonico di Massimiliano Fuksas, un’impresa importante che Posa realizzò quando è stato sindaco. E’ in questo contesto di rimembranza che si è svolto il Talk-evento Performing Media per… […]
Ecco la newsletter di aprile, in tempo di Quaresima, di Mercoledì (in alternanza, uno sì e uno no), pensando a Mercurius, il dio romano (reinventando Hermes, quello greco) della comunicazione. Come sempre c’è prima un lungo elenco (parziale ma nonostante ciò bello denso, troppo per chi è tarato solo sulla messaggistica wapp) di ciò che si è fatto… […]
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni