Qualche giorno fa Roma, al Tempio di Adriano, s’è svolto un incontro dal titolo A che serve l’Italia , sul futuro del Paese, introdotto da Umberto Croppi con un buon taglio post-politico, teso ad affrontare i nodi dell’innovazione del nostro sistema a grave rischio di stallo, al di là degli steccati partitici.
In quell’ambito abbiamo usato TWITTER con una tag cloud orbitante sulle teste dei relatori (proprio come in un fumetto…una nuvoletta fatta di parole riflesse dagli ascoltatori ATTIVI) un format di performing media (utilizzato da anni, attraverso l’instant blog…) ludico e concettuale, partecipativo, poetico e politico.
A parte alcuni ottimi passaggi sono però mancate quelle note ficcanti, concetti che aprono altre prospettive, parole agite come “mosse del cavallo”: come queste che rilancio qui, in cui esplicito il rapporto tra web e territorio per una relazione fatta per Destinazione Italia 2010, convegno svolto nel gennaio 2009 e promosso da Fondazione Rosselli e Confturismo.
Gnuletter di luna calante di febbraio in cui si tratta di
Focus su YouTube a Salva con Nome/RAInews24,
Workshop di Performing Media per l’Innovazione Territoriale,
Performing Media.point per la Serata Futurista,
Intervista su Artsblog,
Freedom for Remix.
Su RaiNews24 (la prima replica è giovedì alle 13.13) ma anche su YouTube e su facebook ( dove attendiamo le tue proposte per le prossime tag) si parla di videosharing.
A Roma, il 13 febbraio, alle 18.30 al Ga.Te.(Garbatella Telematica) di via Montuori 5, viene presentato il workshop Performing Media per l’Innovazione Territoriale. Introduzione su Politiche-poetiche delle reti, Interaction design e social networking. Segue “minimal visual set” di Visualpaco. E’ stato attivato un evento facebook
A Roma, per la Serata Futurista FUTUROMA del 20 febbraio, è avviato un gruppo su facebook per la partecipazione alle multitaskforce di performing media e agli sciami di netizen (i cittadini della rete). Il fulcro sarà il Performing Media.point al Tempio di Adriano attivo dalle ore 19. L’evento FUTUROMA, con tutta l’articolazione della manifestazione, è promosso qui. Sei invitato ad aderire!
Su ArtsBlog si segnala Interviewing the Crisis 2, una densa intervista sul performing media per interpretare la crisi come crescita creativa.
In rete è stato lanciato il concorso di cultura digitale RomaEuropa FAKEfactory centrato su un tema strategico: Freedom for Remix.
A Riccione è partito il cantiere drammaturgico YOUDRAMA se ne parla su facebook
Aridaje, come in tutti i mercoledì (giorno che abbiamo scelto perchè dedicato a Mercurius, il dio romano della comunicazione) arriva la newsletter di Urban Experience. Prima di dare gli appuntamenti anteponiamo link ai report su ciò che facciamo. Aprili e leggili, è importante per capire con cui hai a che fare. Noi non promuoviamo eventi,… […]
Urban Experience con i walkabout ha messo a punto un metodo (che noi consideriamo il metodo, ricordando a tutti che methodos, in greco significa sostanzialmente riflettere camminando: meta+ hodos) che permette di condurre esplorazioni senzienti in cui i partecipanti diventano protagonisti. Ecco cosa abbiamo fatto per il progetto 17 goal ONU in 17 luoghi. Interpretare il Futuro… […]
Rieccola, come in tutti mercoledì (giorno che abbiamo scelto perchè dedicato a Mercurius, il dio romano della comunicazione) la newsletter di Urban Experience. Prima di dare gli appuntamenti poniamo link ai report su ciò che facciamo. Aprili e leggili, è importante per capire con cui hai a che fare. Noi non promuoviamo eventi, esploriamo il… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni