A Maggiora con Fondazione Riusiamo l’Italia e RETE Communia abbiamo vissuto con intensità le giornate della Summer School “Piemonte Anonelliano” in buona parte progettata da Roberto Tognetti. E’ sotto il segno di un’affinità elettiva quindi che s’impronta il nostro intervento in walkabout teso a seguire le tracce di Alessandro Antonelli, il più grande architetto-ingegnere italiano… […]
Dopo la Summer School di Rigenerazione Urbana a Maggiora (Novara) sul Piemonte Antonelliano; Ogniluogoèteatro: un festival a Vercelli che ci ricorda che la città non è solo un contenitore; Altri ascolti a Chamois, uno dei comuni più alti d’Europa; Nostos, tra amore e odio. Il walkabout a Frosolone per Molise di Mezzo; Il confronto a… […]
Ogniluogoèteatro è un festival giovane (è giunto alla terza edizione) che a Vercelli – promosso da Teatro Di Dioniso, con Cuocolo-Bosetti e Arteinscacco – sta rigenerando il rapporto tra teatro e città. E’ una questione cruciale questa, anche alla luce della crisi di sistema che la pandemia ha rivelato con la sua “apocalisse” (significa proprio… […]
- L’ATS composta da ECCOM, Italia Camp e Micro Progress Onlus ha concluso le sue attività relative a Progetto Kublai. La nostra gestione della piattaforma è terminata ad ottobre 2017, ed era legata all’aggiudicazione di un bando dell’Agenzia per la coesione territoriale (Ex DPS). Sono stati mesi intensi durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare leggi di più
- L’idea è chiara: i computer sono destinati a sostituire molte operazioni tecniche e anche diverse attività di produzione di tecnologia. Quali capacità umane serviranno? Creatività, empatia, ascolto, visione… Capacità che si alimentano di cultura umanistica. Lo dice Tom Perrault sulla Harvard Business Review. “In today’s digitally driven world, companies are competing ferociously for technological skills. leggi di più
- Raccontano che oggi i due operatori che stendono la banda larga in Italia aspettano i permessi dei comuni e poi cominciano, come Maspes e Gaiardoni, a fare un surplace strada per strada per vedere dove passa l’altro o dove si intoppa scovando tubi e cavi di altre società: si spende meno se si aspetta di leggi di più
la lingua della violenza un testo scritto x una pubblicazione di Koreja nel 2001, in realzione alal loro messinscena di un testo di Giancarlo De Cataldo
Link da Exibart rimandano a interviste, come quella sul progetto LaundretteSoap…
Rete degli Sguardi Forum attraverso cui si sviluppa la didattica di Performing Media nelle varie Università (e altre agenzie formative) dove è stato istituito questo insegnamento.
SALVA CON NOME Qui trovi tutte le trasmissioni realizzate x RAINEWS24
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.AccettoMaggiori informazioni